info@hoteltirrenia.it       0578 63958       338 2525742

Hotel Tirrenia
  • Home
  • Camere
  • Ristorante
  • Dintorni
  • Contatti
  • Dintorni

Location e dintorni

L'Hotel Tirrenia si trova all'ingresso della conosciuta località termale di Chianciano Terme, in provincia di Siena, un territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturali.

Moderno centro per le cure termali, Chianciano offre ai propri ospiti un'accoglienza unica ed indimenticabile fatta di aria pura, vie e spazi verdi ben curati, boutique di prestigio e paesaggi mozzafiato.

Al confine con Umbria e Lazio, a pochi chilometri è possibile visitare Montepulciano, Pienza, Bagno Vignoni, Bagni San Filippo e tanti altri borghi caratteristici ed importanti centri storici di queste regioni oltre che della Toscana, seguendo itinerari in mezzo all'incontaminata natura fatta di Terme naturali e vallate incontaminate.

Montepulciano: Antico borgo medioevale  posto a 605 metri sul livello del mare, a cavallo tra la Valdichiana e la Val d'Orcia in Toscana.  Montepulciano, di antica e lunga storia, ha origini dal popolo degli Etruschi a partire dal IV secolo a.C. ed è famoso in tutto il mondo oltre che per la sua splendida Piazza Grande,  per la produzione del vino Nobile di Montepulciano.

Pienza: La splendida cittadina rinascimentale, incastonata tra le colline della Toscana e della Valdorcia, è dichiarata patrimonio mondiale dell'umanità.  La sua piazza principale fu disegnata oltre 500 anni fa a quattro mani da Bernardo Rossellino e da Papa Pio II. Su Piazza Pio II si affacciano la Cattedrale dell'Assunta ed i principali palazzi di Pienza.

Bagno Vignoni: Antico borgo nel cuore della Toscana, all'interno del Parco Artistico Naturale della Val d'Orcia. Le acque che sgorgano in questo luogo vennero utilizzate fin dall'epoca romana a scopi termali. Il centro del borgo si sviluppa attorno ad una straordinaria vasca rettangolare di raccolta delle acque, risalente al XVI secolo.  Da Bagno Vignoni si può facilmente raggiungere e visitare i vicini centri di Pienza e Montepulciano.

Bagni San Filippo: Bagni San Filippo è una piccola località termale in Val D’Orcia nel sud della Toscana alle pendici del Monte Amiata.
Particolarmente suggestivo, per gli amanti della natura è il Fosso Bianco dove in un torrente immerso nel bosco confluiscono diverse sorgenti di acqua calda in un susseguirsi di “pozze” (vasche) dove è possibile fare il bagno tutto l’anno e ammirare le particolari formazioni calcaree che per le suggestive forme hanno ispirato diversi nomi come la balena bianca o il ghiacciaio.

Terme sensoriali

Per chi desidera rilassarsi e passare qualche ora di relax, a pochi metri dall'hotel, può trovare le famose Terme Sensoriali di Chianciano e le Piscine Theia. Le Terme Sensoriali sono un tempio termale che integra linguaggi architettonici moderni, tecnologia del benessere e la tradizione della Medicina Naturale ed Ayurvedica in un unico edificio immerso nel verde del Parco Acqua Santa di Terme di Chianciano. Nei 1300 metri quadri delle Terme sensoriali sono concentrate esperienze diverse articolate in percorsi specifici a seconda delle esigenze dell’individuo. Trattamenti ed esperienze termali “classiche” quali bagni, fanghi ma anche la cura idropinica, si fondono insieme ai principi delle filosofie orientali nella visione olistica del benessere individuale secondo la quale le piacevoli e molteplici esperienze sensoriali vengono interpretate in chiave di riequilibrio energetico e dei chakra. I Cinque Elementi alla base di tutto sono dunque Etere, Aria, Fuoco, Acqua e Terra. Se vuoi puoi prenotare i tuoi percorsi sensoriali ed avere direttamente in albergo i biglietti di ingresso alle Terme Sensoriali.

Piscine Theia

Acque preziose, ricche di sali: le piscine Theia sono un toccasana per la pelle. L'acqua Sillene che sgorga a 33-36 gradi e che alimenta la piscina Theia deriva dall’acqua piovana scesa in profondità sino a raggiungere zone ove regna una temperatura elevata: si riscalda sotto l’influenza del calore interno terrestre, si carica di sostanze minerali benefiche e quindi ritorna alla superfici; tutti i sali minerali presenti nell’acqua termale che sgorga pura dalla sorgente, sono un toccasana per benessere, salute e bellezza. Ricche di anidride carbonica, carbonato di calcio, bicarbonato e solfati, che ne determinano la tipica opacità, le acque termali Sillene esercitano un’azione antinfiammatoria sul sistema muscolo scheletrico ed eutrofica sulla pelle Lo zolfo e il bicarbonato di sodio hanno una riconosciuta azione antinfiammatoria sulle cartilagini articolari. Le acque termali hanno anche proprietà antisettiche, legate alla presenza di sali alogeni come iodio e cloro, che permettono il potenziamento di quegli enzimi presenti nei globuli bianchi responsabili della distruzione di elementi esterni all'organismo, come i batteri. Un soggiorno alle terme, anche breve, è capace di regalare benefici prolungati nel tempo, che si manifestano in una generale sensazione di benessere psico-fisico e relax. I benefici delle terme infatti vanno oltre quelli specificatamente sanitari, investendo l’individuo nel suo complesso.

Montepulciano

Pienza

Bagno Vignoni

Bagni San Filippo

Terme sensoriali

Terme sensoriali

Terme sensoriali

Terme sensoriali

Piscine Termali Theia

Piscine Termali Theia

Piscine Termali Theia

Piscine Termali Theia

Hotel Tirrenia


Piazza indipendenza 11
53042 Chianciano Terme (SI)
P.Iva: 01373270527

Informativa privacy   Informativa cookie

Contatti


  •   0578 63958
  •   338 2525742
  •   0578 63958
  •   info@hoteltirrenia.it
  •     Segui su Facebook

PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE TIRRENIA
CODICE UNICO PROGETTO: D14E20005280009
POR FESR 2014-2020 - AZIONE 3.1.1 SUB A3) "AIUTI FINALIZZATI AL CONTENIMENTO E AL CONTRASTO DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID-19"
"FONDO INVESTIMENTI TOSCANA - AIUTI AGLI INVESTIMENTI"

Sito web realizzato da CodiceClick. Powered by AmicHotel.